"I guess I'm slowly becoming one of those crusty old cranks that thinks animals are better than people. But, occasionally, people will pleasantly surprise me and I'll fall in love with one of them, so go figure." (Mark Oliver Everett)
28 dic 2008
tredici gennaio
Questa storia di Alitalia e CAI -che, ricordiamolo sempre, e' servita a 1) salvare AirOne, 2) farci pagare i 300 milioni versati in inutili aiuti e 3) dare un'opportunita' di guadagno ai compari di Berlusconi- e' ormai piu' che ridicola. Un riassunto delle puntate precedenti: "La «nuova Alitalia» targata Cai partirà ufficialmente il 13 gennaio. Ma è sconsigliabile usare il verbo «decollare», perché quel poco che funzionerà sarà merito soltanto di quel che resta della gloriosa compagnia di bandiera. Roberto Colaninno e soci ci saranno arrivati forzando tutte le tappe. A cominciare dalla distruzione delle relazioni sindacali, che nel progetto dovranno essere limitate soltanto alle sigle «che ci stanno». I problemi nasceranno dal fatto che gli iscritti «convinti» a quei sindacati (Cisl, Uil, Ugl e Filt-Cgil) coprono a maggioranza solo il personale di terra mentre non rappresentano che poche unità tra piloti e assistenti di volo. E senza piloti non si vola. [...] L'unica soluzione è tirar dentro un vettore straniero di prima grandezza e cedergli tutto. Il candidato è sempre lo stesso: Air France. Per la cessione formale Colaninno preferirebbe forse attendere qualche tempo, in modo da non far fare una pessima figura a Berlusconi, che ancora si vanta di aver impedito «la svendita» ad Air France quando questa - otto mesi fa - era disposta a versare 2,4 miliardi (ora ne bastano 0,25). " Dal Manifesto.
24 dic 2008
bustarelle alla tedesca
Riporto dal'IHT: "[...] Siekaczek, [...] un ex dirigente di medio livello di Siemens, era una delle molte persone che prepararono un fiume di pagamenti che finiva a potenti funzionari intorno al mondo, dal Vietnam al Venezuela e dall'Italia a Israele [...]. La unit telecomunicazioni di Siekaczek spese 5 milioni di dollari in bustarelle in Bangladesh, 12,7 milioni in Nigeria [...], 40 milioni in Argentina, 20 milioni in Israele, 16 milioni in Venezuela, 14 milioni in Cina, 1,7 milioni in Iraq."
L'articolo non menziona i destinatari dei soldi in Italia, immagino perche' probabilmente si trattera' di spiccioli rispetto al resto. Devo informarmi.
L'articolo non menziona i destinatari dei soldi in Italia, immagino perche' probabilmente si trattera' di spiccioli rispetto al resto. Devo informarmi.
23 dic 2008
due pesi due misure
Stavo giusto pensando a quelli che si lamentano che gli immigrati ci invadono con le loro usanze e vogliono la moschea, e ce l'hanno con quegli italiani che si ergono a paladini non richiesti delle minoranze e in nome di un'idiota parcondiciopoliticallycorrect chiedono di togliere i crocifissi dalle scuole e tutte le solite polemicucce idiote e bla bla bla...
E nel frattempo, i centri commerciali di Dubai sono pieni di festoni, luci e alberi di Natale.
Trovo ridicolo che ci sia qualcuno che abbia da ridire, ad esempio, sul fatto che gli immigrati musulmani portino con se' la propria religione e cio' che ne consegue, mentre si trovi del tutto normale che noi occidentali esportiamo nei paesi arabi le nostre due religioni principali: Cristo e il Denaro.
E nel frattempo, i centri commerciali di Dubai sono pieni di festoni, luci e alberi di Natale.
Trovo ridicolo che ci sia qualcuno che abbia da ridire, ad esempio, sul fatto che gli immigrati musulmani portino con se' la propria religione e cio' che ne consegue, mentre si trovi del tutto normale che noi occidentali esportiamo nei paesi arabi le nostre due religioni principali: Cristo e il Denaro.
22 dic 2008
tempo di limoncello
Dopo il limoncello 1.0 del 2007, e la 2.0 beta con lo zucchero di canna del 2008, fervono i preparativi per il limoncello 2.1 millesimato 2009!
E intanto sbocciano i fiori per l'edizione 2010!

21 dic 2008
20 dic 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)