"I guess I'm slowly becoming one of those crusty old cranks that thinks animals are better than people. But, occasionally, people will pleasantly surprise me and I'll fall in love with one of them, so go figure." (Mark Oliver Everett)
31 mag 2010
Perquisizioni alla frontiera
Ricordo che anche negli Stati Uniti e' prevista la possibilita' che siate obbligati a consegnare il vostro portatile o cellulare a un agente della frontiera per un'ispezione ed eventuale copia dei dati, in questo caso addirittura senza necessita' di alcuna giustificazione, per motivi di "sicurezza".
Ma, mi chiedo: perche'? Cioe', qual'e' la ragione di queste perquisizioni? Per cercare materiale pedopornografico? E allora che facciamo, perquisiamo tutti quelli che entrano nel paese con un pc, perche' potrebbero avere immagini pedopornografiche? E in cosa consisterebbe la perquisizione? nel controllare ogni immagine e ogni video (in realta, ogni file) presente sul pc? e se ho un video lungo tre ore e magari c'e' nascosto materiale pedopornografico in mezzo? Ma questi signori hanno idea di quanti modi ci sono per nascondere materiale digitale illegale?
Immaginate che ogni volta che andate a trovare un amico, all'ingresso, venga controllato il contenuto delle vostre tasche, del portafoglio, della borsetta, vengano letti tutti gli appunti, i libri, le riviste che avete con voi, vengano esaminati tutti gli oggetti che avete con voi. Ecco, questo hanno il diritto di fare.
A me queste cose fanno andare fuori dai gangheri. Mi fanno incazzare in quanto sono delle assurdita' in se', ma soprattutto perche' vengono perpetrate dai sedicenti paesi "liberi" e "democratici" senza che nessuno batta ciglio. Il 90% delle persone che conosco, quando parlo dei miei viaggi in Medio Oriente, si sente sempre in dovere di fare qualche battuta su 1) il maiale, 2) l'alcool, 3) la pornografia e i costumi sessuali. Mai uno, pero', che dica "ah gli australiani, quei coglioni che ti perquisiscono il portatile per vedere se hai le foto porno".
Due pesi e due misure. E tanta ignoranza.
30 mag 2010
minirassegnastampa
Michele Serra che dice: "Negli anni si impara a desiderare avversari, se non migliori di te (siamo tutti troppo presuntuosi per ammetterlo), almeno di pari dignità, che ti possano insegnare qualcosa. In Italia questa speranza si assottiglia giorno dopo giorno."
Alessandro Portelli che dice: "quello a cui assistiamo è un attacco generalizzato all’intelligenza, alla conoscenza, al pensiero."
27 mag 2010
ossessione
Ho trovato per caso questo filmato su Youtube, e ora sono ossessionato.
Inizialmente sono stati i ricordi di quando, da bambino, a casa si attendeva come un evento la puntata settimanale del quiz o del varieta' di turno sulla RAI, e io stavo alzato fino alla fine (e certe volte anche dopo, per vedere i telefilm di Hitchcock!) per vedere le sigle di Vianello e Mondaini, o "Amico e'" o Heather Parisi...
Poi, uno nota questi arrangiamenti anni '70, con l'orchestra ma anche un po' di chitarra elettrica che fa capolino un po' psichedelica tra le melodie romantiche, e poi gli intrecci delle voci, e gli acuti, in un tempo in cui non c'erano trucchetti digitali per "raddrizzare" le stonature, il basso in primo piano... E infine uno presta attenzione al testo, e vede che non e' mica una roba tipo sole/cuore/amore ma, insomma, c'e' un altro spessore e si vede che al lavoro c'era un autore che sapeva il fatto suo e, magia, uno si ritrova a farsi trasportare con l'immaginazione da versi tipo "solo per noi / la giostra che va / se e' tardi che fa / le luci nel blu / son coriandoli / se vuoi tu / se tu sei qui con me". Come mai? Come mai, trent'anni dopo, il "guerriero di carta igienica" di Umberto Tozzi mi fa ancora ridere, e invece i coriandoli dei Ricchi E Poveri mi sembrano poesia? Potenza della melodia, dell'interpretazione, dell'arrangiamento.
E poi, ovviamente, Vianello. Vianello che corre e scuote la testa per sentire il vento tra la chioma bionda. Vianello che riesce a rendere divertente la piu' scontata delle scenette, quando gli rimane impigliata la parrucca tra i rami e lui fa quelle facce di sorpresa, spavento e poi come dire "ma si' chi se ne importa!". Vianello che con la parrucca, o con le mutande leopardate di Tarzan, o vestito da Zorro ti fa ridere solo a vederlo. Ti fa ridere e nello stesso tempo ti sembra anche a te di correre in un prato, spensierato come in una canzone dei Ricchi E Poveri.
24 mag 2010
23 mag 2010
18 mag 2010
16 mag 2010
Come facebook puo' affossarsi da solo


13 mag 2010
musika - epifanie
Falco ha avuto la sua dose di successo negli anni '80 grazie a una serie di canzoni particolarmente azzeccate e a un'immagine particolare costruita a cavallo tra il crooner, il punk e i riferimenti mitteleuropei.
Giorni fa, guardavo il video di The Sound Of Musik e ho finalmente realizzato chi e' il tizio che balla dietro a Falco.
E' lo stesso degli Hong Kong Syndikat, quelli di Too Much!
E cercando, direi che il suo nome dovrebbe essere Gerd Plez, visto che appare anche come autore di alcuni testi insieme a Falco. Carramba!
9 mag 2010
Riyadh: closed. Closed. Closed Riyadh.


Quando arriva il momento di ordinare
1 mag 2010
Raccolta link
Di chi sono i cavi sottomarini?
"Non appena le aziende italiane usciranno dalla recessione globale e torneranno a crescere a livello internazionale la loro capacità di connettersi sarà la chiave del successo al di fuori del Paese." Cable & Wireless scommette sull'Italia.
"Assintel ha presentato i dati, ancora negativi, sul primo trimestre del 2010. Le previsioni indicano una ripresa, ma molto lenta" - "La proposta di Assintel che presenteremo alle altre associazioni e alle parti sociali è quella di inquadrare le imprese e i lavoratori dell'IT e delle TLC in un unico contratto nazionale" ...e sarebbe ora!
"Un’Italia industriale che poco alla volta scompare" Qui.
Come siamo messi con l'IPv6.
Varie
Pagare la SIAE per l'Inno di Mameli? non proprio. cioe', no.
Parole di saggezza: "Never call a meeting to make a decision. Work with people one on one, and then call the meeting to let the group share and own the decision that's been made."
Leggere parole di buon senso o opinioni di persone competenti (soprattutto su immigrazione, multiculturalismo e legalita') e' ormai cosi' raro che sembra una boccata d'aria fresca.
CuboVision: no, cioe', dove dovrei metterlo sto coso?
Artistico!
Elettrodomestici smontati.
Orto e giardino casalingo 2010
Qui ho seminato l'insalata. Purtroppo devo proteggerla dagli atti vandalici dei gatti del circondario.

Qui, in teoria, ci sarebbe, a sinistra l'insalata e a destra gli spinaci, che aveto seminato tempo fa, opportunamente separati. Ora mi e' impossibile distinguerli. La presunta insalata non era male. Voglio provare i sedicenti spinaci a breve.

Oggi ho trapiantato nell'orto le piantine di basilico che avevamo messo in un vaso tempo fa ma che erano giunte prossime alla morte. Opportunamente protette, speriamo si riprendano. Destinazione: il pesto per l'anno prossimo.

Questo e' il limone che e' sopravvissuto al secondo tentativo di assassinio. E' ufficiale: d'inverno devo portarlo in casa, le coperture all'esterno non sono sufficienti.