El bebecius

Web log di Marco Gioanola.
"I guess I'm slowly becoming one of those crusty old cranks that thinks animals are better than people. But, occasionally, people will pleasantly surprise me and I'll fall in love with one of them, so go figure." (Mark Oliver Everett)

Pages

  • Home
  • Chi sono - Who I am

25 giu 2011

Qualche link

Opinioni: "Nel momento in cui si volesse legiferare su un dato settore, l’evoluzione della Rete ne avrebbe già mutato le condizioni."


Otto considerazioni di security su IPv6.


Domande: "siamo davvero pronti per portare i nostri dati sul cloud? E anche quando dovessimo fidarci, siamo sicuri di poter dare alle nuvole anche i nostri dati confidenziali?"


Risposte: "Gli utenti che abbandoneranno il software tradizionale per adottare il modello Cloud rinunceranno completamente alla non grande quota di potere che oggi detengono; rinunceranno ad essere “cittadini digitali” per diventare “consumatori digitali”."


Altre domande: Il dipendente statale e il tabù italiano.

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Italia, networking, security

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Categorie

Italia (203) security (152) musica (141) viaggi (128) informatica (127) politica (109) notizie (108) citazioni (95) networking (90) miscellanea (89) libri che leggo (74) pensieri (73) programmatori subumani (71) giornali che leggo (68) un po' di lingua (56) giardino (53) apple (42) USA (40) mass media (39) capitalismo (38) bellaitalia (37) malfunzioni (32) smartphone (31) lavoro (30) ambiente (29) springsteen (29) Dubai (26) bad english (24) libri (24) telecom italia (24) social network (23) würstel (22) ebusiness (19) net neutrality (19) le differenze (18) privacy (18) aeroporti (17) orto (17) DoomArchitecture (16) pc-art (16) linux (15) televisione che vedo (15) La saga della magica triade (14) cose che amo (14) limoni (12) cina (11) gatti (11) misure draconiane (10) passaporto (10) 2010 (9) Riyadh (9) calcio (9) economia (9) pubblicita' (9) telecomunicazioni (9) 2009 (8) Arabia Saudita (8) RAMscapes (8) ciliegio (8) odio (8) elio e le storie tese (7) giornalismo (7) poste (7) 2012 (6) agenda digitale (6) alitalia (6) cibo (6) failed tech (6) film (6) p2p (6) religione (6) vodafone (6) 2011 (5) 2013 (5) Abu Dhabi (5) Milano (5) carriera (5) microsoft (5) soloinitalia (5) 2015 (4) New York (4) autostrade (4) ddos (4) facebook (4) fantacalcio (4) i miei aperitivi (4) multirazziale (4) satap (4) terrorismo (4) traduzione (4) urbanistica (4) Bruxelles (3) Egitto (3) Francia (3) Liguria (3) Pakistan (3) Turchia (3) android (3) architettura (3) compagnie aeree (3) consumismo (3) immigrati (3) migranti (3) nomadi (3) piralide (3) popillia (3) salute (3) sicurezza (3) storia (3) traffico (3) windowsphone (3) 2014 (2) DIY (2) DPI (2) Expo (2) Istanbul (2) Lubiana (2) Natale (2) Sarajevo (2) aerei (2) alimentazione (2) banche (2) bosso (2) bruttaitalia (2) burocrazia (2) cassettine (2) democrazia (2) editoria (2) email (2) genitori (2) globalizzazione (2) hosting (2) internet (2) londra (2) mercatini (2) patente internazionale (2) piante (2) promemoria (2) propositi (2) razzismo (2) spam (2) televisione (2) treno (2) 2018 (1) 2020 (1) 2030 (1) Argentina (1) Australia (1) CERT (1) Doha (1) Giappone (1) India (1) Islam (1) Kuwait (1) NJ (1) NYC (1) P2 (1) Rentaservice (1) St.Augustine (1) Sucate (1) Svezia (1) Ticketone (1) UPS (1) alice (1) animali (1) annunci immobiliari (1) antropologia (1) battiato (1) big data (1) bufale (1) call centre (1) censura (1) cheatcodes (1) clima (1) cloud (1) comunismo (1) consigli (1) copyright (1) crowdfunding (1) doom (1) educazione (1) elezioni (1) eolo (1) estate (1) fanclub (1) fax (1) fiori (1) follia (1) frasifatte (1) fritz (1) fumetti (1) fumo (1) futuro (1) genere (1) geocities (1) https (1) inquinamento (1) intelligenza artificiale (1) ipad (1) itunes (1) librovsebook (1) lombardia (1) lufthansa (1) lussemburgo (1) mailing lists che leggo (1) mare (1) matematica (1) medicina (1) meridione (1) microsoft band (1) mustiolo (1) natura (1) newsgroups (1) outlook (1) padania (1) pasolini (1) phishing (1) pistolino (1) pittura (1) police (1) popolazione (1) primati (1) procreazione (1) profezie (1) prostituzione minorile (1) robot (1) rom (1) sanità (1) scommesse (1) scuola (1) società (1) spazio (1) spotify (1) sting (1) streaming (1) strindberg (1) taxi (1) telepass (1) tiscali (1) tre (1) trekking (1) triti (1) turismo (1) twitter (1) unione europea (1) usb (1) usenet (1) vaccini (1) videogiochi (1) violenza (1) washington squares (1) wearable (1) wfh (1) wifi (1) wikipedia (1) windows (1)

Archivio blog

  • ►  2021 (7)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (24)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2019 (36)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (30)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (50)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2016 (47)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2015 (49)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (93)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (81)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2012 (130)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (11)
  • ▼  2011 (155)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (26)
    • ►  luglio (8)
    • ▼  giugno (6)
      • Qualche link
      • I siti italiani di scommesse online
      • Kuriositas
      • Trasferirsi negli USA
      • Mi fermo intimorito davanti alle porte dell'impero
      • Uffici marketing a corto d'idee
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (24)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2010 (164)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (18)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (14)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2009 (153)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2008 (263)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (27)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (35)
    • ►  giugno (27)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (20)
  • ►  2007 (110)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (19)

...

Opinioni, notizie, (sicurezza) informatica, viaggi, piccole cose, dal paese piu' sviluppato del terzo mondo.

IPv4 exhaustion counter

Popular Posts

  • Storia culturale della canzone italiana - Jacopo Tomatis
    "In questa interpretazione la "vera musica popolare" e' quella che e' compatibile con questa particolare ideologia de...
  • Chapa C
    Scarica i Chapa C con bittorrent . Se hai notizie di questo gruppo, lascia un commento qui! If you know this group, leave a comment here!
  • here
    Tra gli obbrobri linguistici che meno sopporto ci sono i monosillabi scritti con l'accento. Tra questi, uno degli errori piu' comuni...
  • cambiare traveller's cheques
    Ho scoperto che cambiare dei traveller's cheques in Italia (o almeno dalle mie parti) e' una missione praticamente impossibile. ...
  • I've seen the future, brother, it is murder
    Ho letto due articoli che conservero', perche' contengono passaggi molto importanti. Il primo, " The Coup We Are Not Talking Ab...
  • Come dire...
    Voglio appuntarmi queste sante parole scritte da Stefano Bartezzaghi nel suo benemerito " Come dire ": " Per sapere come s...
  • Gamestop
     Due eccellenti articoli sul NYTimes per descrivere questo nostro nuovo medioevo. ‘Dumb Money’ Is on GameStop, and It’s Beating Wall Street ...
  • Gesualdo Bufalino - Opere
      Nel caso incappaste in qualche articolo online sulla famosa lettera "illustrata" dell'emigrante, potrebbe venirvi la voglia ...
  • primi 2021
     
  • Semplice spiegazione di RSA
    Ho ritrovato un vecchio appunto che m'ero segnato, così a occhio, 18 anni fa. E' un esempio di come funziona la cifratura a chiave ...
Tema Semplice. Powered by Blogger.